venerdì 16 settembre 2016

L'Orto Botanico del Celio

La Casina progettata da Gaspare Salvi
(foto Marco Gradozzi)
Chi è solito prendere il tram 3 (direzione di marcia Trastevere-S. Giovanni) conosce bene quell'edificio dall'aspetto rinascimentale che si nota sulla destra, quando, in prossimità del Palatino, le rotaie lasciano via di S. Gregorio per scavalcare il versante nord-occidentale della collina del Celio. L’edificio in questione è la Casina progettata dall'architetto Gaspare Salvi, e quel tratto di strada, denominato viale Parco del Celio, è in realtà uno sgarro urbanistico dei primi anni del Novecento che ha trasformato un’area verde molto conosciuta (il cosiddetto Orto Botanico del Celio) in un “grande nulla”.

L'area in cui i francesi scaricarono la
terra proveniente dagli scavi dell'area
archeologica (Google Earth)
All'epoca della Roma imperiale le pendici del Celio delimitate da via di S. Gregorio erano occupate da un quartiere i cui resti furono rinvenuti in varie occasioni tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento (costruzione del collettore tra il Colosseo e il Circo Massimo; metropolitana). Nel Cinquecento l’area tra il Tempio di Claudio e via di S. Gregorio fu acquistata dalla famiglia Cornovaglia che la trasformò in vigna; tra il ‘500 e l’800 la proprietà fu scavata in varie occasioni, restituendo tesori artistici di inestimabile valore (ad esempio la Venere Capitolina scolpita da Menofanto). All'inizio dell’Ottocento i francesi di Napoleone occuparono Roma (1809-1814); fu in questa fase che nacquero molti progetti per migliorare l’aspetto e la fruizione della città (ad esempio la creazione del Cimitero del Verano). Tra le tante idee, la creazione del “Jardin du Capitole”, un luogo in cui sarebbe stato possibile “passeggiare” tra le rovine del Palatino, del Foro Romano e del Colosseo. Dovendo assolutamente trovare un luogo in cui scaricare la terra scavata, l’Amministrazione francese decise di acquistare nel 1812 la vigna Cornovaglia. Quando nel 1814 i francesi lasciarono Roma la terra scaricata nella vigna Cornovaglia aveva originato una terrazza artificiale alta ben 18 metri; col passare degli anni il luogo divenne un vero e proprio giardino, senza tuttavia alcuna progettazione in tal senso.

Il giardino del Celio denominato Orto
Botanico in una mappa dell'Ottocento.
Nel 1835 Gregorio XVI (1831-1846) assegnò all'architetto Gaspare Salvi il compito di ampliare la «Passeggiata Pubblica detta anche Orto Botanico sul Celio». Quando mise mano al progetto Salvi tracciò sull'area interessata alcuni viali; al limite di uno di essi fu costruita la Casina. Dopo la prima guerra mondiale il parco fu irrimediabilmente danneggiato dalla costruzione della linea tranviaria che lo divise in due parti. Per comprendere la particolarità del luogo riporto la testimonianza dello scrittore romano Augusto Jandolo (Gli ultimi romani, 1911): «Questa è una villa portentosa; io la chiamo la Svizzera romana. Dove trova un luogo più bello, più ombroso, più arieggiato di questo? … Con a destra il Colosseo, a sinistra le terme di Caracalla, di faccia il tempio di Venere e Roma?».

La Casina di Gaspare Salvi. Le rotaie
del tram e la strada hanno distrutto
il parco (Google Earth).
Per quanto riguarda il nome “Orto Botanico” bisogna ricordare che il primo Orto Botanico di Roma era nato nel XIII secolo nei giardini vaticani (dal 1660 al 1820 fu spostato nel giardino dietro la Mostra dell’Acqua Paola sul Gianicolo). Il fatto che il giardino sul Celio avesse la stessa denominazione potrebbe forse essere spiegato con l’esigenza da parte dei francesi di realizzare in quell'area “cittadina” un Orto Botanico fuori dall'orbita religiosa.

sabato 10 settembre 2016

L'epigrafe poetica di Gregorio XIII sul Campidoglio

L'epigrafe di Gregorio XIII
(foto Marco Gradozzi)
La passione di Gregorio XIII Boncompagni (1572-1585) per gli autori classici è all'origine di una singolare epigrafe situata sul Campidoglio, in via di Monte Tarpeo.




Hinc ad Tarpeiam sedem et Capitolia ducit
pervia nunc olim silvestribus horrida dumis
GREGORIUS XIII PONT MAX VIAM TARPEIAM APERUIT
i nomi dei magistrati addetti alla realizzazione dell’opera
anno domini mdlxxxii

«Da qui guida alla sede Tarpea e al Campidoglio, accessibile oggi, irto un tempo di silvestri cespugli. Gregorio XIII ha aperto la via Tarpea nell'anno del Signore 1582». L’epigrafe sembrerebbe priva di senso perché non si capisce chi è il soggetto che «guida».

Via di Monte Tarpeo e
l'epigrafe di Gregorio XIII
(foto Marco Gradozzi)
Per risolvere il piccolo mistero dobbiamo tornare alla smisurata erudizione di Gregorio XIII. Per il testo della sua epigrafe il pontefice “riutilizzò”, cambiando solo una parola (pervia al posto di aurea), due versi tratti dal libro ottavo dell’Eneide di Virgilio: «Hinc ad Tarpeiam sedem et Capitolia ducit aurea nunc, olim silvestribus horrida dumis (Eneide, libro VIII, 347)».

1-Porta Carmentale
2-Via di Monte Tarpeo
(immagine Google Earth)
Il libro VIII dell'Eneide è quello in cui Virgilio racconta la ricerca da parte di Enea di alleanze per combattere contro Turno e gli Italici; a tale scopo l’eroe troiano decide di risalire il Tevere dalla foce fino ad approdare alle pendici del Palatino dove incontra il re Evandro, il quale lo accoglie e, da buon padrone di casa, comincia a mostrargli la città. Dopo aver raggiunto la Porta Carmentale (la collocazione più accreditata della porta è nell’area archeologica situata all'incrocio tra via Luigi Petroselli e Vico Jugario) Evandro decide di mostrare ad Enea la sommità del colle perciò «da qui (lo) guida alla sede Tarpea e al Campidoglio, aureo oggi, irto un tempo di silvestri cespugli (traduzione Luca Canali)». 

La raffinata operazione letteraria di Gregorio fu mantenere il verso virgiliano cambiando soggetto, perciò non è più "Evandro" che conduce ma la "via Tarpea" che conduce. Ecco quindi come si traduce l'epigrafe capitolina: «Nell'anno del Signore 1582 Gregorio XIII aprì la via Tarpea (che) da qui conduce alla sede Tarpea e al Campidoglio, accessibile oggi, irto un tempo di silvestri cespugli».

Prima annotazione; alla fine del Cinquecento vivevano a Roma circa centomila persone. Quante sapevano leggere il latino? Quante conoscevano l'Eneide? Chi era il destinatario della coltissima citazione di Gregorio? O forse era soltanto un gioco fra gli eruditi della corte pontificia?

La seconda annotazione riguarda la statura morale di Evandro, il mitico re degli Arcadi che giunto in Italia si stabilì sul Palatino. Fin dalle origini Roma fu la città dell’accoglienza, Evandro fu accolto e lui a sua volta accolse Enea … è questo l’insegnamento che non bisogna mai dimenticare.

domenica 4 settembre 2016

La reliquia del Volto Santo nel Pantheon

L'edicola del settimo altare è quella
a sinistra dell'abside; l'ostensione del
Volto Santo avveniva dalla finestra
sovrastante (foto M. Gradozzi).
Nel mondo cristiano il Volto Santo era una reliquia costituita da un riquadro di lino su cui era impresso il ritratto di Gesù. Secondo la tradizione apocrifa cristiana all'epoca dell’imperatore Tiberio (14-37 d.C.) il prezioso tessuto venne portato a Roma dalla donna che lo possedeva, la famosa Veronica. La presenza a Roma del Volto Santo è attestata da vari scritti, spesso però discordanti tra loro; secondo alcuni era nella basilica di S. Pietro, secondo altri nella chiesa del Santo Spirito. La sorpresa proviene dall'archivio della chiesa denominata S. Maria ad Martyres: il Pantheon. Qui si conserva una pergamena (posteriore al XVI secolo) che traduce un’antica tabella che era collocata all'interno dell’edificio (oggi scomparsa), fonte di importanti informazioni sulla storia di S. Maria ad Martyres. Anche Giovanni de Virgilis, un canonico di S. Pietro vissuto nel XIII secolo, vide la tabella prima della sua scomparsa, descrivendone addirittura l’ubicazione: il settimo altare (entrando, a sinistra). Sulla tabella (forse di epoca medievale) era scritto che in occasione della consacrazione della chiesa (13 maggio 609 d.C.) Bonifacio IV aveva fatto collocare sotto l’altare maggiore i resti dei martiri Rasio e Anastasio, mentre sotto la pavimentazione a destra dell’altare (scendendo) aveva fatto seppellire le ossa di altri martiri (ben 28 carri di ossa). La tabella elenca anche altre reliquie conservate, e tra queste vengono citate sia il Volto Santo sia l’immagine della Madonna con Bambino (attribuita a S. Luca). Quest’ultima, tuttora esistente, era sopra il quarto altare; all'epoca di Clemente XI Albani (1700-1721) l'immagine fu spostata sopra l’altare maggiore. Un'altra preziosa informazione della tabella riguarda la cassa in cui era conservata la reliquia del Volto Santo: lo scrigno aveva tredici serrature (ognuno dei tredici caporioni aveva la sua chiave). Nel XVIII secolo la cassa era ancora integra, infatti, un Itinerario dell'epoca la descriveva così: «ingessata, venata e brunita con le sue cornici dorate che ricorrono attorno». L’erudito Giacomo Grimaldi, archivista della basilica di S. Pietro, raccolse in un manoscritto (1618) alcuni documenti che riguardavano la storia del Sudario della Veronica. Uno di questi scritti, la Vera Historia del Volto Santo, affermava che la preziosa reliquia e la sua custodia erano segretamente conservati nel Pantheon fin dall'epoca dell’imperatore Tiberio; fu Bonifacio IV che decise di mostrarla il giorno di Venerdì Santo, esponendola sul cornicione che sovrasta il sesto altare. Le informazioni sulle successive destinazioni della reliquia sono discordanti; secondo alcuni fu distrutta dai Lanzichenecchi durante il sacco del 1527, secondo altri è conservata in S. Pietro. 

Da destra: l'edicola del settimo altare, la cappella del Crocifisso,
la tomba di Raffaello, la cappella dove era collocato in origine
il dipinto della Madonna con Bambino (foto M. Gradozzi)
Questa storia intrigante è ancora più avvincente se si considera la non casualità del luogo di sepoltura di Raffaello (1483-1520) che volle a tutti i costi essere inumato nel Pantheon. Il pittore, sepolto sotto il quinto altare, nacque e morì lo stesso giorno, il 6 aprile, e il giorno della sua morte era appunto un Venerdì Santo … ma per questa bellissima storia (e molto altro) consiglio assolutamente la lettura di La tomba del divino Raffaello, di Anna Lisa Genovese, editore Gangemi.