![]() |
Gli ambienti dell'antica tipografia di piazza dei Massimi (foto Marco Gradozzi) |
Tra Campo de' Fiori e Piazza
Navona, a ridosso dell'antica via Papale, si apre piazza dei Massimi, un luogo
veramente caratteristico se non fosse letteralmente sommerso dalle automobili in sosta a
qualunque ora del giorno e della notte. Al centro dello slargo, quando non è
nascosta dalle auto, c'è una colonna, forse l'unica superstite dell'antico
Odeon di Domiziano che in realtà dovrebbe trovarsi sotto la piazza, a
qualche metro di profondità. Sulla facciata affrescata del palazzo di proprietà
della famiglia Massimo, al livello del pianterreno, spicca un'epigrafe che
ricorda un avvenimento importantissimo; è qui, infatti, che nel 1467 fu
stampato per la prima volta un libro a Roma.
![]() |
L'epigrafe celebrativa di piazza dei Massimi (foto Marco Gradozzi) |
Nella
seconda metà del Quattrocento i tipografi tedeschi Arnold Pannartz e Konrad
Sweynheym, forse allievi/operai di Gutenberg (1455), lasciarono Magonza per
raggiungere il monastero benedettino di S. Scolastica a Subiaco. Probabilmente
i monaci percepirono le grandi potenzialità dell'invenzione di Gutenberg (la
stampa a caratteri mobili), che utilizzarono per diffondere le numerose opere
conservate nella biblioteca del monastero. Nel 1467 i due tipografi tedeschi
lasciarono Subiaco per recarsi a Roma, dove presero in affitto alcuni
locali ("iuxta Campum Flore")
di proprietà di Pietro e
Francesco "de Maximis", esponenti di un'importante famiglia romana di
mercanti e banchieri, con interessi anche nel commercio del piombo, dello stagno,
dell'antimonio e della carta (materiali fondamentali nella tipografia). La scelta del luogo in cui installare la tipografia non
fu assolutamente casuale; fin dal Trecento erano conosciute nel rione S. Eustachio sia le scuole
sia le biblioteche di S. Agostino e di S. Maria sopra Minerva, a due
passi da piazza Navona. Nella seconda metà del Quattrocento papa Eugenio IV (1431-1447) acquistò, sempre nel rione S. Eustachio, alcuni immobili destinati allo Studium Urbis, l'università di Roma. È perciò comprensibile il motivo per cui in questa zona fossero concentrate le attività commerciali legate al mondo della cultura
(vendita di libri stampati, di libri manoscritti, di carta e pergamene). E fu proprio negli ambienti al pianoterra di palazzo Massimo che, nel 1467, i due tipografi tedeschi stamparono la loro prima
opera romana, le "Epistulae
ad familiares" di Cicerone.