![]() |
La fontana delle Api, oggi in via Veneto, era originariamente collocata all'angolo di piazza Barberini con via Sistina (foto Marco Gradozzi). |
Quando
la fontana delle Api (realizzata dal Bernini) fu inaugurata nel giugno 1644, destò
molte polemiche l’iscrizione posta sulla valva superiore della fontana: “Urbano VIII P.M. costruita una fontana a
pubblico ornamento dell’Urbe (si riferisce alla fontana del Tritone), a parte costruì questo fontanile per
comodità dei privati, nell'anno 1644, XXII del suo pontificato”. In realtà Urbano
VIII Barberini era papa da ventuno anni, infatti, l’anniversario del XXII anno
di pontificato cadeva nel mese di agosto. Furono così appesi cartelli di
protesta che accusavano la famiglia Barberini non solo di aver “succhiato il
mondo” ma di volere anche “succhiare il tempo”. Poche settimane dopo l’errore sull'iscrizione fu corretto, tuttavia, il papa non fu fortunato perché morì il
29 luglio 1644, otto giorni prima del XXII anniversario.
Nessun commento:
Posta un commento